Cosa vedere nella Grande Mela di davvero insolito? In questo articolo voglio mostrarti le 10 cose più particolari da vedere a New York che fino a questo momento mi hanno maggiormente sorpreso.
Si perchè New York è una città immensa, piena di attrazioni ed ogni angolo regala scorci suggestivi che vanno a renderla quella che per me è una città unica al mondo.
A New York infatti, oltre alle principali attrazioni che tutti conoscono, è possibile scoprire luoghi misteriosi e particolari che vanno ad aggiungere fascino ad una città già di per sè memorabile. Ecco la mia classifica!
1. High Line

È forse il parco più particolare della città in quanto è stato realizzato su quelle che un tempo erano le rotaie della West Side Line, una linea ferroviaria dismessa.
Questa linea ferroviaria sopraelevata fu costruita negli anni ’30 per trasportare le merci dalla parte alta della città verso il fiume. Lo scopo principale era quello di alleggerire il traffico già esistente in città e la linea doveva collegare Gansevoort Street con la 34th Street (circa 2,3 km).
Agli inizi degli anni ’80, però, questa linea ferroviaria iniziò a non essere più molto utilizzata fino a quando venne completamente abbandonata.
Il parco fu realizzato a step tra il 1999 ed il 2014 grazie ad un’associazione di cittadini chiamata “Friends of High Line” che si batterono per trasformare la linea ferrovia in un parco cittadino.
Oggi in questo parco è possibile fare una delle più belle passeggiate in mezzo al verde e ai grattacieli di New York a circa 9 metri d’altezza con una vista panoramica su Manhattan e sull’Hudson River. Lungo il percorso è possibile fermarsi a leggere un libro, osservare uno dei 200 tipi di piante presenti o ammirare qualche artista all’opera, avendo sempre sott’occhio i binari originali che spesso spuntano dalla pavimentazione.
All’altezza della 10th Avenue è possibile inoltre incrociare una specie di anfiteatro a gradoni che permette di sedersi ed osservare in tutta tranquillità il traffico sottostante.
Si può accedere alla sopraelevata attraverso 11 accessi.
Indirizzo: le entrate principali sono in Gansevoort Street, 23rd Street o 30th Street
Orari: in inverno dalle 7.00 alle 19.00, in primavera e in autunno fino alle 22.00, mentre in estate fino alle 23.00
Ingresso: gratuito
Come arrivare: a nord Linea Viola 7 (fermata 34 St – Hudson Yards) – a sud Linea Blu A-C-E (fermata 8 Ave – 14 Street Station)
Sito ufficiale
2. Life Underground

Anche all’interno della metropolitana di New York è possibile trovare qualcosa di davvero particolare.
A New York le fermate della metro sono piuttosto diverse tra loro e molte di esse sono caratterizzate da dei leitmotiv che ricorrono sulle pareti delle gallerie. La vera chicca però si trova nella fermata della 14th Street/8th Avenue!
Oltre 100 piccole creature in bronzo, infatti, popolano questa fermata della metro nei punti più impensati. Questo gruppo di sculture si chiama Life Underground ed è opera dello scultore statunitense Tom Otterness che le realizzò con l’intento di rappresentare scene di vita quotidiana tipiche della Grande Mela.
Le creature sono caratterizzate da lineamenti arrotondati e ce ne sono di tutti i tipi. C’è la statua che cerca di passare sotto i cancelli della metro per non pagare il biglietto, il coccodrillo in giacca e cravatta che esce dal tombino e afferra un omino per i pantaloni, ci sono degli operai della metro al lavoro… sta a te scoprirle tutte!
L’artista ci mise circa 10 anni per realizzarle e furono installate nella fermata della metro nel 2002. Si racconta che questo progetto coinvolse talmente tanto Tom Otterness che realizzò gratuitamente quattro volte il numero di sculture che gli furono commissionate e realmente pagate.
Indirizzo: 14th Street / 8th Avenue
Orari: orari di apertura della metropolitana
Ingresso: biglietto della metropolitana
Come arrivare: Linea Blu A-C-E (fermata della 14th St), Line Grigia L (fermata 8th Avenue)
Sito ufficiale
3. La caserma dei Ghostbusters

Chi di voi non ha mai visto il film degli Acchiappafantasmi?!
Bene, al numero 14 di North Moore Street, nel quartiere Tribeca, potete vedere l’esterno del quartier generale dei Ghostbusters. Oggi la caserma, la Hook and Ladder n.8, è ancora attiva ed esternamente è ancora come quella che abbiamo visto nel film.
L’edificio è riconoscibilissimo ma non è visitabile al suo interno (poco importa perché tanto le scene interne sono state girate in un’altra caserma a Los Angeles).
Inoltre ci sono anche i loghi dei Ghostbuster presenti sul marciapiede proprio di fronte all’ingresso ed appesi al muro all’interno della caserma.
Indirizzo: 14 North Moore Street, all’incrocio con Varick Street
Ingresso: visitabile solo all’esterno
Come arrivare: Linea Rossa 1 (fermata Franklin Street Station)
4. Le pietre del Muro di Berlino

Un’altra sosta da fare lungo le vie di New York è per vedere 5 lastre originali del Muro di Berlino.
Dopo il 9 novembre 1989 alcuni pezzi del Muro infatti sono stati messi all’asta a Monaco e sono stati trasferiti in diverse parti del mondo. A New York se ne trovano ben 5 pezzi.
Quello più famoso si trova a Midtown, al civico 520 di Madison Avenue ed è ricoperto dai graffiti del famoso artista Thierry Noir.
La seconda sezione si trova al Battery Park, nella piazza chiamata Kowsky Plaza ed è decorata sempre con i graffiti di Thierry Noir.
Il terzo pezzo, invece, è quello che riporta la frase “trophy of civil rights”, ovvero “trofeo dei diritti civili”. Questo pezzo di Muro è esposto fuori dal Palazzo delle Nazioni Unite.
Il quarto frammento si trova al museo Ripley’s Believe it or Not, a Times Square. La lastra storica è stata acquistata dall’archivista di Ripley, Edward Meyer.
Il quinto ed ultimo pezzo del Muro di Berlino è quello situato nei giardini dell’Intrepid Sea, Air & Space Museum, nel quartiere di Hell’s Kitchen a Manhattan. Questa porzione di Muro è stata dipinta da Kiddy Citny.
Indirizzo: Midtown, Battery Park, Palazzo delle Nazioni Unite, Ripley’s Believe it or Not, Intrepid Sea
Come arrivare: per Midtown prendere la Linea Blu E o Linea Arancione M (fermata 5 Avenue – 53 St Station), mentre per Battery Park prendere la Linea Rossa 1 (fermata Rector Street). Il Palazzo delle Nazioni Unite si raggiunge con la Linea Viola 7 o la Linea Verde 4-5-6 (fermata Grand Central – 42 St), mentre Ripley’s Believe it or Not con la Linea Gialla N-Q-R-W, la Linea Viola 7 o la Linea Rossa 1-2-3 (fermata Times Sq – 42 St). Per l’Intrepid Sea, infine, prendere la Linea Rossa 1 (fermata 50 Street Subway Station) o la Linea Viola 7 (fermata 34 St – Hudson Yards)
5. Manhattanhenge

Il Manhattanhenge, ovvero il solstizio di Manhattan, è uno degli spettacoli naturali più affascinanti che potete ammirare solamente due volte l’anno: intorno al 28-30 maggio e al 12-13 luglio.
Corrisponde al momento in cui il sole, tramontando, si allinea perfettamente con il reticolato di strade che attraversano Manhattan da est ad ovest, creando così uno spettacolo molto particolare e alquanto affascinante.
I punti più particolari da cui godersi al meglio lo spettacolo sono la 14th, 23rd, 34th, 42nd, 57th Street e le parallele vicino a queste ultime. Il posto migliore però è sul Tudor City Bridge, il passaggio pedonale sopraelevato vicino a Grand Central Station, un’ottima postazione da cui scattare delle fotografie.
Indirizzo: 14th, 23rd, 34th, 42nd, 57th Street e Tudor City Bridge
Orari: 28-30 maggio e 12-13 luglio
Sito ufficiale
6. Love & Hope

In pieno centro, tra la 6th Avenue e la W 55th Street, circondata dai maestosi grattacieli newyorkesi, si trova la famosa scritta LOVE (chiamata Love Sculpture) realizzata dall’artista americano Robert Indiana, un importante esponente del movimento Pop Art.
Questa scultura non è altro che un’enorme scritta rossa a lettere maiuscole disposte in modo da formare un quadrato e con la lettera “O” messa in obliquo.
L’immagine comparve per la prima volta nel 1964 quando Robert Indiana la ideò per il biglietto di auguri di Natale del MOMA di New York. Nel 1973, invece, la stessa scritta venne utilizzata sui francobolli postali stampati in occasione di San Valentino. La prima versione tridimensionale della scritta venne invece realizzata sempre da Indiana nel 1970 ed esposta al Museum of Art di Indianapolis. Nel frattempo però la scritta era diventata un simbolo e fu riprodotta in diverse grandezze e lingue in diverse città del mondo.
A completamento della Love Sculpture, nel 2014 Robert Indiana ha realizzato una nuova scultura con la scritta HOPE che il 13 settembre 2014 è stata posizionata tra la 7th Avenue e la 53rd Street.
Indirizzo: W 55th St &, 6th Ave
Come arrivare: Linea Arancione F (fermata 57 Street)
7. Roosevelt Island Tramway

È strano da immaginare ma anche nel cuore di New York è possibile trovare una funivia che ha il compito di collegare Manhattan con Roosevelt Island, un isolotto sull’East River.
La Roosevelt Island Tramway fu costruita nel 1976 come mezzo di trasporto per agevolare i residenti del Queens nel raggiungere i loro uffici a Manhattan. Oggi fa ufficialmente parte del sistema di trasporto di New York e di fatto è l’unica funivia per pendolari del Nord America.
Questa funivia parte ogni 15 minuti ed arriva all’isola in circa 5 minuti permettendo di ammirare il Queensboro Bridge, l’East River e l’Upper East Side. Ogni cabina ha la possibilità di trasportare un centinaio di persone alla volta e attraversa 3.100 metri a poco più di 20 chilometri all’ora.
La funivia è stata inoltre teatro di diversi film come per esempio “Spiderman” (2002) e “Nighthawks” (1981).
Indirizzo: la stazione è ubicata sulla 2nd Avenue, tra la 59th e la 60th
Orari: dalle 6:00 alle 2:00 dalla domenica al giovedì; il venerdì ed il sabato fino alle 3:30
Ingresso: 2,25 dollari – viene accettata solamente la MTA MetroCards
Come arrivare: Linea Verde 4, 5 o 6 (fermata 59 St-Lexington Av), Linea Arancione F, Linea Gialla Q (fermata Lexington Av-63 Street Subway Station)
Sito ufficiale
8. Alice nel Paese delle Meraviglie

Nel Conservatory Water di Central Park è possibile trovare un’attrazione molto popolare, la statua di bronzo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Questa statua, ideata nel 1959 da José de Creeft, raffigura Alice seduta su un fungo gigante insieme ad altri personaggi della favola di Carroll come il Bianconiglio, il Cappellaio Matto, lo Stregatto ed il Ghiro.
A differenza di altri monumenti presenti all’interno del parco, i bambini possono arrampicarsi su questa statua, giocare e fare foto divertenti.
Indirizzo: Central Park – East Side all’altezza della 75th Street
Orari: tutti i giorni dalle 6:00 all’1:00
Ingresso: gratuito
Come arrivare: Linea Verde 4, 5 o 6 (fermata 77 Street)
Sito ufficiale
9. Brooklyn Botanic Garden

Il Brooklyn Botanic Garden è situato a Prospect Park, proprio dietro al Brooklyn Museum. È un piccolo paradiso naturale, un vero e proprio museo a cielo aperto che ospita più di 12.000 specie di piante che fioriscono in diversi periodi dell’anno.
Una delle attrazioni più particolari è senza dubbio il Giardino Giapponese. Al suo interno ci sono circa 200 alberi di ciliegio che fioriscono per un mese a partire da fine marzo, creando uno degli spettacoli di fioritura più belli al di fuori del Giappone.
All’interno del Giardino Giapponese è stato inoltre ideato dall’architetto paesaggista Takeo Shiota nel 1915 un laghetto con una piccola cascata ed un tempio shintoista.
Indirizzo: 1000 Washington Avenue – Brooklyn, NY
Orari: Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 18:00 / Martedì – Venerdì dalle 8:00 alle 18:00
Giorno di chiusura: lunedì
Ingresso: 18 dollari (da Marzo a Novembre il venerdì dalle 8:00 alle 12:00 ingresso gratis)
Come arrivare: Linea Rossa 2 o 3 (fermata Eastern Parkway – Brooklyn Museum Station), Linea Verde 4 o 5 (fermata Franklin Avenue Station), Linea Arancione B o Linea Gialla Q (fermata Prospect Park Station)
Sito ufficiale
10. Coney Island e il Luna Park

Con soli 45 minuti di viaggio è possibile raggiungere Coney Island, una piccola penisola ad est di Manhattan all’interno di Brooklyn, famosa per le sue grandi spiagge ed il suo Luna Park.
Il Luna Park, interamente rinnovato rispetto al passato, è famoso soprattutto per la Wonder Wheel, la seconda ruota panoramica più alta al mondo, realizzata nel 1920. Con le sue 16 cabine, la ruota permette di avere una magnifica vista di Brooklyn e dell’oceano. Da vedere e per i più coraggiosi anche da provare, il Cyclone, le montagne russe inaugurate nel 1927 costruite interamente in legno. Dal 2010 invece sono state introdotte una serie di giostre adrenaliniche che fanno parte della nuova Scream Zone.
A breve distanza dal Luna Park si trova il famoso lungomare, la Boardwalk, realizzata con assi di legno che permette di fare una bella passeggiata lungo l’oceano.
Vicino alla fermata della metropolitana, invece, è possibile trovare il famoso chiosco per gli hot dog Nathan’s Famous dove nel 1916 è stato inventato il primo hot dog. Qui tutti gli anni durante l’Indipendence Day avviene la “Hot Dog Eating Contest”, una gara che premia chi mangia più hot dog in un tempo prestabilito (il record è di 72 Hot Dog in 10 minuti).
Indirizzo: 1000 Surf Avenue – Brooklyn, NY
Orari: tra maggio e settembre è aperto tutta la settimana dalle 12:00 fino a tarda sera, mentre negli altri mesi è aperto solo nei weekend
Ingresso: gratuito – si pagano solamente le giostre sulle quali si vuole salire
Come arrivare: le linee D, F, N e Q della metro portano da Manhattan a Coney Island – Stillwell Avenue e per il viaggio è possibile utilizzare la Metrocard
Sito ufficiale
Spero tu abbia trovato qualche spunto interessante per il tuo prossimo viaggio nella Grande Mela! Questa è la mia classifica delle 10 cose più particolari da vedere a New York, se hai qualche altro consiglio ti aspetto nei commenti!